eventi Corso di formazione "Storia, cultura e legislazione dell'antimafia" II edizione

 L'Università di Perugia è sempre stata sensibile al significato profondo della educazione alla legalità. Il corso di formazione dal titolo “Storia, cultura e legislazione dell'antimafia”. Un corso organizzato insieme alla associazione “Libera” con personaggi” che si sono impegnati direttamente nel contrasto alle mafie, aperto a tutte a tutti e in particolare alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo.  TUTTE LE INFO

 

eventi Dipartimento di Giurisprudenza , Perugia 18 luglio 2024, ore 10:00, Aula 3:  Convegno di studi, promosso dalla Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Umbria e l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Giurisprudenza, dal titolo “La colpa grave nella nuova definizione legislativa ex d.lgs. n. 36/2023: profili giuridici e novità applicative”
BROCHURE

eventiACCADEMIA ROMANISTICA COSTANTINIANA - Tavola rotonda 2024 "Le donne nel mondo giuridico tardoantico" - Spello, Sala del Rescritto, Antico Palazzo Civico, Piazza della Repubblica, 28-29 giugno 2024 - Locandina -  Lettera di Invito - Scheda di partecipazione - Elenco Alberghi

eventi Dipartimento di Giurisprudenza, 27 giugno 2024, ore 16:00 - Aula 11: Nell’ambito del Corso Storia, cultura e legislazione dell'antimafia e in collaborazione con l’Associazione LIBERA, si terrà un incontro per la presentazione del libro intitolato CORRUZIONE, PREVENIRE E REPRIMERE PER UNA CULTURA DELLA LEGALITÀ; ne discuterà l’autore RAFFAELE CANTONE (Procuratore della Repubblica di Perugia), Interviene ENRICO CARLONI (Professore ordinario del dipartimento di Scienze Politiche).  La frequenza al corso apporta l’attribuzione di 6 crediti formativi
LOCANDINA

eventi Dipartimento di Giurisprudenza, Sala Lauree , 5 luglio 2024 - ore 15:30: Nell'ambito delle attività formative 2023-2024 del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, Seminario di discussione del volume "Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri" di Massimo Luciani, GFL, Milano 2023. Introduce Prof. Giorgio Repetto
LOCANDINA

eventiDipartimento di Giurisprudenza, 25 giugno 2024 , Sala Lauree, ore 11.00:   Seminario Prin 2022 - Elderly People, Vulnerability, Inclusive Society. Ageing and the Law.  "Invecchiamento, politiche pubbliche e diritti umani tra Europa e America Latina" - Prof.ssa Aída Díaz-Tendero Bollain. Intervengono: Prof.ssa Luisa Cassetti ,  Prof. Federico Gustavo Pizzetti , Prof.ssa Anna Papa 
LOCANDINA

eventi ReloadingCity,  venerdi 7 giugno 2024 (Dip. di Scienze politiche):  Seminario di presentazione del progetto Prin 2022 «Reloading city. Un nuovo approccio sistemico alla rigenerazione della città e del territorio». Nel corso della giornata verrà presentato l’intero progetto, verranno proposte due importanti riflessioni sul tema; alla ripresa pomeridiana verrà illustrato il tema specifico dell’unità di Perugia («Rigenerazione e questione abitativa») per poi lasciare ampio spazio al contributo e alla discussione dei numerosi e qualificati attori che già si sono dichiarati interessati al progetto.
LOCANDINA

eventi Dipartimento di Giurisprudenza, 29 maggio 2024, ore 15:30, Sala Lauree: Nell'ambito delle Attività formative del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche 39°ciclo - Studio dei classici della letteratura giuridica, Curriculum Persona, mercato e nuove tecnologie, si terrà l'incontro dal titolo: "Tecnologie e diritti" di Stefano Rodotà, 2a edizione, Il Mulino, 2021; Lettori Dott.ssa Alessia Riommi e Dott. Omar Moustafa Ahmed El Amri; Rilettore Prof. Giovanni Marini.  LOCANDINA

eventi Univali - Unipg: Il IV Seminario Internazionale di Ricerca Scientifica dell'UNIVALI si terrà dal 23 al 27 settembre 2024.  In Brasile, Santa Catarina , Univali, Campus Balneàrio Camboriù.   VEDI LOCANDINA

L'evento rappresenta un'opportunità per gli studenti universitari di intraprendere un percorso nella ricerca scientifica, servendo anche da strumento per lo sviluppo personale e professionale degli studenti.

L'invio delle ricerche può avvenire fino al 19 agosto 2024, seguendo le regole specifiche del bando. Sottolineiamo che possono essere inviate ricerche in tutte le aree.

eventi DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, II e III incontro 22 e 23 aprile 2024,  aula 11: Nell'ambito dei Corsi di Diritto internazionale, Diritto dell’Unione europea e Tutela dei diritti umani nello spazio giuridico europeo, si terra' il secondo e terzo Ciclo di 3 seminari sul tema: "Far fronte alla violenza sulle donne: Proposte dei giovani per una regolamentazione su scala europea".    Progetto di innovazione docente di carattere interuniversitario promosso dalla Universidad Miguel Hernández di Elche (UMH), nell’ambito del «PROGRAMA DE PROJECTES DOCENTS D’INTERNACIONALITZACIÓ A CASA “PRODIC-UMH” 2023/24».  Seminario colaborativo internacional sobre el tema «Hacer frente a la violencia contra la mujer: Propuestas de la juventud para una regulación a escala europea» .
vedi LOCANDINA
II incontro 22 aprile 2024, 13:00-15:00, aula 11
III incontro 23 aprile 2024, 11:00-13:00, aula 11

eventi Dipartimento di Giurisprudenza - Venerdì 15 dicembre 2023, ore 15,00-19,00 - Aula n.3: Convegno di studi dal titolo "I PRINCIPI E I CRITERI DIRETTIVI PER LA REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO TRIBUTARIO, AMMINISTRATIVO E PENALE (art. 20 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111)".   LOCANDINA
La partecipazione dà diritto a n. 4 crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Perugia (2 c.f. in Diritto tributario, 1 c.f. in Diritto processuale penale e 1 c.f. in Diritto amministrativo) e di n. 4 crediti formativi presso l’ODCEC di Perugia.

eventi Dipartimento di Giurisprudenza, 24 novembre 2023, alle ore 16.00, Aula 11:  Nel quadro delle iniziative promosse da CISAFA, si terrà il Convegno su Antropocene. Riflessioni dal punto di vista dei giuristi (a partire dal volume di Domenico Amirante “Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene”, Bologna, 2022).  LOCANDINA

eventi Dipartimento di Giurisprudenza, Sala Lauree, 4-6 luglio 2023 - DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE - SUMMER SCHOOL 2023:  "FASCISMO E DIRITTO. CONTINUITÀ E ROTTURE NELLA TRADIZIONE GIURIDICA ITALIANA"   LOCANDINA  -Link all'evento

eventi EVENTO FORMATIVO - il 19 aprile 2023, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, in Aula 3 Dipartimento di Giurisprudenza - “Sicurezza informatica: la consapevolezza come prima difesa”, volto a formare una maggiore consapevolezza sul tema dei nuovi rischi e delle sfide per la sicurezza delle informazioni, a causa del loro trattamento con tecnologie informatiche, in special modo con riferimento all’azione della Pubblica amministrazione, del Sistema giudiziario e del Giornalismo.   LOCANDINA - PROGRAMMA

eventi Dipartimento di Giurisprudenza - Ciclo seminariale nell’ambito delle Cattedre di Diritto civile M-Z/Diritto di famiglia/Diritto privato delle biotecnologie/Etica della civiltà tecnologica e deontologia giuridica/Filosofia del Diritto M-Z/Istituzioni di diritto privato:  Cattedra "Health Law" erogato nell'ambito della Jean Monnet Chair "EU 5th Freedom" finanziata dall'Eacea - Unione Europea, dal titolo "BIOETICA E ATTIVITÀ SANITARIA" - Docente avv. Rossana Ruggiero (Coordinatore Comitato Etica Clinica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù).   LOCANDINA e Programma
Gli studenti interessati potranno iscriversi inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, matricola e modalità di utilizzo dei CFU (tirocinio/crediti liberi).
Ai fini del completamento del percorso sarà necessario che lo studente frequenti almeno 20 ore di lezione delle 25 erogate.

eventi Dipartimento di Giurisprudenza -  21 aprile 2023 ore 14:00 - 18:00, Aula 3: Nell'ambito del CICLO DI INCONTRI dal titolo"IL D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 149: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E DELLA FAMIGLIA", si terrà il secondo incontro dal tirolo specifico: "LA RIFORMA DEI MEZZI DI IMPUGNAZIONE".   Introduce e modera Prof. Mauro Bove; Relatori: Prof. Avv. Ilaria Pagni,Prof. Avv. Francesco Paolo Luiso,  Prof. Avv. Sergio Menchini. L’evento è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 3 crediti formativi (di cui 2 c.F. in Diritto Processuale Civile e n. 1 c.F. in Diritto Civile). Gli avvocati potranno iscriversi solo attraverso il programma "RICONOSCO".  Vedi LOCANDINA - Link all'evento 
N.B. Si ricorda ai gentili partecipanti che il parcheggio di Via Pascoli è fruibile ESCLUSIVAMENTE dai dipendenti e dagli studenti dell'Università degli Studi di Perugia

eventi Dipartimento di Giurisprudenza -  31 MARZO 2023 ore 15:00 - 19:00, Aula 3: Nell'ambito del CICLO DI INCONTRI dal titolo"IL D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 149: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E DELLA FAMIGLIA", si terrà il secondo incontro dal tirolo specifico: "IL NUOVO PROCESSO DICHIARATIVO DI PRIMO GRADO". Introduce Dott. Luca Marzullo; Relatori: Prof. Marco De Cristofaro, Prof. Avv. Giampiero Balena,  Dott. Gian Andrea Chiesi. L’evento è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 3 crediti formativi (di cui 2 c.F. in Diritto Processuale Civile e n. 1 c.F. in Diritto Civile). Gli avvocati potranno iscriversi solo attraverso il programma "RICONOSCO".  Vedi LOCANDINA - Link all'evento  N.B. Si ricorda ai gentili partecipanti che il parcheggio di Via Pascoli è fruibile ESCLUSIVAMENTE dai dipendenti e dagli studenti dell'Università degli Studi di Perugia

eventi Dipartimento di Giurisprudenza -  24 MARZO 2023 ore 14:30 - 18:30, Aula 3: Nell'ambito del CICLO DI INCONTRI dal titolo"IL D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 149: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E DELLA FAMIGLIA", si terrà il secondo incontro dal tirolo specifico: " LE NOVITÀ IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE, ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA", Introduce e modera, Dott.ssa Claudia Matteini. Relatori: Prof. Mauro Bove (Università di Perugia), Dott.ssa Mariella Roberti (Presidente del Tribunale di Perugia),  Avv. Angelo Santi (Avvocato del Foro di Perugia).
L’evento è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 3 crediti formativi (di cui 2 c.F. in Diritto Processuale Civile e n. 1 c.F. in Diritto Civile). Gli avvocati potranno iscriversi solo attraverso il programma "RICONOSCO".  Vedi LOCANDINA - Link all'evento

eventi Dipartimento di Giurisprudenzadal 3 novembre al 2 dicembre 2022: "Università degli Studi di Perugia – Università per Stranieri di Perugia" - Cattedre di Diritto pubblico comparato. Ciclo di Seminari: "LE FORME DI GOVERNO CONTEMPORANEE"

Introduzione ai Seminari: Prof. Andrea PIERINI, Prof. Francesco DURANTI e Prof.ssa Maria Chiara LOCCHI.

LOCANDINA .            (Link per partecipare)