offerta formativa 23 24jpg
 modello lmgiurisprudenza 22 23 copia

logo unipg

modello lm90 22 23 copia
Laurea Magistrale                                           Laurea Magistrale
          5 anni                                                                      2 anni
scienze dei servizi giuridici 22 23

  Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici
3 anni

 

Per visualizzare questo contenuto all'interno della pagina è necessario fornire il consenso all'utilizzo dei cookie di terze parti. In alternativa è possibile visualizzarlo separatamente.

Il Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con Hook 231 S.r.l., società nata come Spin off accademico, apre le iscrizioni al Corso in "Scienze criminologiche e tecniche di indagine "  edizione 2024/25, che avrà inizio il 25 ottobre 2024. 

Tra i docenti:
Gen. Luciano Garofano (Biologo, già comandante dei RIS di Parma) – Modulo Indagini biologiche forensi e criminalistica

Prof. Giuseppe Sartori (Professore ordinario di Neuroscienze e Neuropsicologia forense, Università di Padova) – Modulo Neuroscienze forensi

Col. Sergio Schiavone (Comandante RIS di Roma) - Modulo indagini tossicologiche e criminalistica

LEGGI TUTTE LE INFO

rett criminologia

 -------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con Hook 231 S.r.l., società nata come Spin off accademico, con il patrocinio del CONI, apre le iscrizioni al “Corso di Alta Formazione Diritto, management e comunicazione dello sport.
LEGGI TUTTE LE INFO

post sport

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Dipartimento di Giurisprudenza tra i Dipartimenti di eccellenza

Articolo del Sole 24 Ore del 18.12.19: "Giurisprudenza : governare il futuro"

articolo24h

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Corriere della Sera -25.7.2023: "Fecondazione assistita, la Consulta: l’impianto nell’utero di un embrione dopo la separazione è una scelta che spetta solo alla donna" (Prof.ssa Stefania Stefanelli) - Vedi Link

corriere sera stefanelli1

COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

COMPONENTI

Prof. Ferdinando Treggiari (Docente, Coordinatore della Commissione Paritetica)

Prof. Annalisa Giusti (Docente)

Dott. Massimo Billi (Docente)

Sig. Filippo Correnti (Rappresentante degli studenti)

Sig. Nino Maio (Rappresentante degli studenti)

Sig.ra Giada Pallucchi (Rappresentante degli studenti)

I compiti della Commissione Paritetica Docenti-Studenti e i contenuti delle Relazioni che è tenuta a redigere all'inizio di ogni anno accademico sono descritti nelle Linee-Guida di Ateneo 2023.

La Commissione Paritetica organizza incontri di audizione dei Coordinatori dei Corsi di Studio per approfondire congiuntamente le eventuali criticità ed individuare le possibili azioni correttive. I contenuti delle Relazioni annuali vengono sottoposti ad un apposito Consiglio di Dipartimento.

I rappresentati degli Studenti e dei docenti membri della Commissione possono essere consultati indirizzando una e.mail ai rispettivi indirizzi di posta elettronica istituzionali.