------------------------------------------------------
Data di inizio: 12 novembre 2021 - Data di fine: maggio 2022
Prezzo: 2210 € + IVA
Durata: annuale
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
I LABORATORI
POLIGONO
AUTOPSIA
SCENA DEL CRIMINE
------------------------------------------------------
Il Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con Hook 231 S.r.l., società nata come Spin off accademico, apre le iscrizioni al Corso in "Scienze criminologiche e tecniche di indagine " edizione 2021/22, che avrà inizio il 12 novembre 2021. Il termine per le iscrizioni è prorogato al 10 dicembre 2021 (il corso ha già raggiunto il numero di iscritti necessario all'attivazione)
Coordinatore e responsabile scientifico: Prof.ssa Mariangela Montagna
Tra i docenti:
Gen. Luciano Garofano (Biologo, già comandante dei RIS di Parma) – Modulo Indagini biologiche forensi e criminalistica
Dott.ssa Cinzia Gimelli (Psicologa Clinica forense, investigativa) – Modulo Psicologia Giuridica
Prof. Giuseppe Sartori (Professore ordinario di Neuroscienze e Neuropsicologia forense, Università di Padova) – Modulo Neuroscienze forensi
Col. Sergio Schiavone (Comandante RIS di Roma) - Modulo indagini tossicologiche e criminalistica
Il corso sarà erogato in doppia modalità (in presenza o da remoto su piattaforma Teams), il venerdì pomeriggio ed il sabato per l'intera giornata, in due week end al mese da ottobre a maggio per un totale di 180 ore di didattica. In caso di eventuali restrizioni alla didattica in presenza, causa Covid, l’erogazione sarà comunque garantita attraverso la piattaforma Teams di Ateneo.
Sono previste esperienze pratiche:
- Presso il Dipartimento di Scienze chirurgiche e biomediche - Medicina Legale per assistere (su base volontaria) all'autopsia cadaverica;
- Presso il Poligono cittadino per dimostrazioni sulle armi e la balistica;
- Presso il Dipartimento di Giurisprudenza verrà riprodotta dal vivo una scena del crimine nei minimi dettagli e ricostruito il percorso criminale che ha condotto a quell’evento: il Generale Garofano spiegherà le modalità attraverso cui procedere in sede di sopralluogo e illustrerà in concreto le più importanti tecniche di repertamento delle diverse tracce di reato; si procederà poi ad analizzare delle tracce di reato, ad effettuare un combur test, a sperimentare in concreto la tecnica del luminol (luci forensi).