Corso di formazione "Storia, cultura e legislazione dell'antimafia" II edizione

 L'Università di Perugia è sempre stata sensibile al significato profondo della educazione alla legalità. Il corso di formazione dal titolo “Storia, cultura e legislazione dell'antimafia”. Un corso organizzato insieme alla associazione “Libera” con personaggi” che si sono impegnati direttamente nel contrasto alle mafie, aperto a tutte a tutti e in particolare alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo.

Il Corso si articola in 150 ore così ripartite: n. ore di didattica sperimentale 20; n. ore di studio individuale 80 e n. ore dedicate alla preparazione prova finale 50. 

Per l'iscrizione al corso è necessario accedere al SOL (Servizi On Line) dal sito https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do con le credenziali uniche di Ateneo (Nome utente e password), cliccare su “AUTENTICAZIONE” ed effettuare il “login”. Compilare la domanda di immatricolazione online cliccando sulla voce di menù SEGRETERIA-IMMATRICOLAZIONE e spuntare nell’ordine i seguenti flag: Immatricolazione standard - Corso di formazione continua - Storia, cultura e legislazione dell'antimafia. Non caricare alcuna dichiarazione invalidità/DSA. Al termine del percorso, il sistema di default propone il pulsante PAGAMENTI ma essendo gratuito, non c'è nessun versamento da effettuare. Gli uffici di segreteria provvederanno poi a rendere definitiva la pre-immatricolazione SOL . 

Se non si è mai stati studenti dell’Università degli Studi di Perugia è necessario fare la registrazione al SOL-Segreteria OnLine, cliccando su "REGISTRAZIONE".

Per qualsiasi informazioni di carattere amministrativo è possibile contattare la Segreteria Didattica del Dipartimento di Giurisprudenza (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), per informazioni sul programma il referente è il Prof. Marco Angelini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).  

 - Programma

18 giugno, ore 17:30- 19:30 discussione con Sigfrido Ranucci sul suo libro “La Scelta”;
27 giugno, ore 16:00 - 18:00 discussione con Raffaele Cantone ed Enrico Carloni sul libro di Cantone “Corruzione”;
11 settembre, ore 16:00 - 18:00 Dip. Agraria - il Procuratore generale Sergio Sottani sulle infiltrazioni nel territorio della mafia;
25 settembre, ore 16:00 - 18:00 Dip. Agraria - il colonnello dei ROS Di Gesare sulle investigazioni contro la mafia;
26 settembre, ore 15:00 - 19:00 Dip. Agraria - Antonio Bartolini o Annalisa Giusti e Alessandro Bruni;
3 ottobre, ore 15 - 19 - Dip. Agraria - Gaetano Martino e Fabrizio Rueca su Agromafie.
8 ottobre ore 15 - 19 o 9 ottobre ore 9 - 13 Storia della mafia dal 1922 ai giorni nostri. Vittorio Coco.