Dipartimento di Giurisprudenza, Sala Lauree - venerdì 7 marzo 2025, ore 11:00: Nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Curriculum Diritto pubblico interno e sovranazionale, si terrà un workshop dal titolo: "UN’ISTITUZIONE NAZIONALE PER I DIRITTI UMANI PER L’ITALIA: SFIDE E PROSPETTIVE / A NATIONAL HUMAN RIGHTS INSTITUTION FOR ITALY: CHALLENGES AND PERSPECTIVES". Introducono Oreste Pollicino , Giorgio Repetto , Vincenzo Tudisco; Relatore Ginevra Cerrina Feroni.
LOCANDINA
VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025 - ORE 16.30 - Perugia, Palazzo Cesaroni, Sala Brugnoli: Si terrà la giroata di studio dal titolo " Prospettive di legalità Giovani, regole, diritti". Saluti: Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia , Elisabetta Proietti, Libera Umbria . Intervengono: Paolo Montesperelli e Piero Dominici; Coordina: Roberto Vicaretti, Rai News 24
LOCANDINA
Open Unipg - Dipartimento di Giurisprudenza APERTO! 4 febbraio 2025: Nel corso della mattinata e del pomeriggio , presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Via A. Pascoli, 33 , verranno presentati agli studenti I CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE A CICLO UNICO (mattina) e IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SPECIALISTICA (pomeriggio). Programma mattina - Programma pomeriggio
Dipartimento di Giurisprudenza , 28 Gennaio 2025 ore 15:00 Sala Lauree: Nell’ambito delle Attività formative 40°ciclo - Teoria, storia e comparazione del diritto, si terrà il seminario dal titolo: “I diritti nel costituzionalismo globale: luci ed ombre" ; Introducono i Prof. Ferdinando Treggiari e Prof. Andrea Pierini, Relatore Prof. Giuseppe Franco Ferrari
LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza , 5 Febbraio 2025 ore 15:30 Sala Lauree: Nell’ambito delle Attività formative 40°ciclo - Metodologia giuridica Curriculum Diritto pubblico interno e sovranazionale, si terrà l'incontro dal titolo: “Parlamentarismi e democrazie. Riflessioni a partire dal libro di Federica Fabrizzi - Il parlamento nella 'democrazia decidente" Il ruolo delle Camere oggi"; Introduce Prof.ssa Luisa Cassetti , Relatrice Prof.ssa Federica Fabrizzi"
LOCANDINA
Ciclo seminariale dal titolo "Negoziazione, mediazione e conciliazione nei conflitti – Programma 2024".
Presentazione 24 ottobre 2024 ore 12.30 - Aula 7 - Dipartimento di Giurisprudenza
Docenti Prof. Mauro Bove, Avv. Gabriele Minelli, Avv. Angelo Santi
Per gli studenti di Giurisprudenza la frequenza del ciclo seminariale consentirà di acquisire 2 CFU nell'ambito dei crediti liberi come previsti dai singoli piani. Ai fini del completamento del percorso sarà necessario che lo studente frequenti almeno 5 lezioni delle 6 previste nel programma.
PROGRAMMA REGOLAMENTO
28, 29 e 30 Ottobre 2024 - Aula Magna Università Degli Studi di Perugia: L'Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l'Istituto IELEPI (Instituto Eurolatinoamericano de Estudios para la Integración), organizza l' XI CONGRESO EUROLATINOAMERICANO "SOBRE INTEGRACIÓN: JURÍDICA, ECONÓMICA Y POLÍTICO-SOCIAL". Programma - Info - Iscrizioni (chiuse)
Palazzo della Provincia - Sala del Consiglio Perugia – Piazza Italia, 11 (4 - 5 Ottobre 2024) : Si terrà il XXXVIII Convegno AIDA - Proprietà intellettuale e corporate governance.
LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza , Perugia 18 luglio 2024, ore 10:00, Aula 3: Convegno di studi, promosso dalla Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Umbria e l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Giurisprudenza, dal titolo “La colpa grave nella nuova definizione legislativa ex d.lgs. n. 36/2023: profili giuridici e novità applicative” - VIDEO REGISTRAZIONE CONVEGNO
BROCHURE - LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza – Sala Lauree, Venerdì 13 settembre 2024, ore 15,00-19,00: Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Perugia, in collaborazione con ANTI (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani) e la CFE (Confederation Fiscale Europeenne), organizza il Convegno di studi dal titolo "L’EFFICACIA NEL TEMPO DELLA REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO TRIBUTARIO". La partecipazione dà diritto a n. 4 crediti formativi in Diritto tributario presso l’Ordine degli Avvocati di Perugia e a n. 4 crediti formativi presso l’ODCEC di Perugia. LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza, 29 maggio 2024, ore 15:30, Sala Lauree: Nell'ambito delle Attività formative del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche 39°ciclo - Studio dei classici della letteratura giuridica, Curriculum Persona, mercato e nuove tecnologie, si terrà l'incontro dal titolo: "Tecnologie e diritti" di Stefano Rodotà, 2a edizione, Il Mulino, 2021; Lettori Dott.ssa Alessia Riommi e Dott. Omar Moustafa Ahmed El Amri; Rilettore Prof. Giovanni Marini. LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza - Venerdì 15 dicembre 2023, ore 15,00-19,00 - Aula n.3: Convegno di studi dal titolo "I PRINCIPI E I CRITERI DIRETTIVI PER LA REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO TRIBUTARIO, AMMINISTRATIVO E PENALE (art. 20 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111)". LOCANDINA
La partecipazione dà diritto a n. 4 crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Perugia (2 c.f. in Diritto tributario, 1 c.f. in Diritto processuale penale e 1 c.f. in Diritto amministrativo) e di n. 4 crediti formativi presso l’ODCEC di Perugia.
Dipartimento di Giurisprudenza, 24 novembre 2023, alle ore 16.00, Aula 11: Nel quadro delle iniziative promosse da CISAFA, si terrà il Convegno su Antropocene. Riflessioni dal punto di vista dei giuristi (a partire dal volume di Domenico Amirante “Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene”, Bologna, 2022). LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza, Sala Lauree, 4-6 luglio 2023 - DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE - SUMMER SCHOOL 2023: "FASCISMO E DIRITTO. CONTINUITÀ E ROTTURE NELLA TRADIZIONE GIURIDICA ITALIANA" LOCANDINA -Link all'evento
EVENTO FORMATIVO - il 19 aprile 2023, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, in Aula 3 Dipartimento di Giurisprudenza - “Sicurezza informatica: la consapevolezza come prima difesa”, volto a formare una maggiore consapevolezza sul tema dei nuovi rischi e delle sfide per la sicurezza delle informazioni, a causa del loro trattamento con tecnologie informatiche, in special modo con riferimento all’azione della Pubblica amministrazione, del Sistema giudiziario e del Giornalismo. LOCANDINA - PROGRAMMA
Dipartimento di Giurisprudenza - Ciclo seminariale nell’ambito delle Cattedre di Diritto civile M-Z/Diritto di famiglia/Diritto privato delle biotecnologie/Etica della civiltà tecnologica e deontologia giuridica/Filosofia del Diritto M-Z/Istituzioni di diritto privato: Cattedra "Health Law" erogato nell'ambito della Jean Monnet Chair "EU 5th Freedom" finanziata dall'Eacea - Unione Europea, dal titolo "BIOETICA E ATTIVITÀ SANITARIA" - Docente avv. Rossana Ruggiero (Coordinatore Comitato Etica Clinica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù). LOCANDINA e Programma
Gli studenti interessati potranno iscriversi inviando una mail all'indirizzo adriano.ferranti@unipg.it indicando nome, cognome, matricola e modalità di utilizzo dei CFU (tirocinio/crediti liberi).
Ai fini del completamento del percorso sarà necessario che lo studente frequenti almeno 20 ore di lezione delle 25 erogate.
Dipartimento di Giurisprudenza - 21 aprile 2023 ore 14:00 - 18:00, Aula 3: Nell'ambito del CICLO DI INCONTRI dal titolo"IL D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 149: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E DELLA FAMIGLIA", si terrà il secondo incontro dal tirolo specifico: "LA RIFORMA DEI MEZZI DI IMPUGNAZIONE". Introduce e modera Prof. Mauro Bove; Relatori: Prof. Avv. Ilaria Pagni,Prof. Avv. Francesco Paolo Luiso, Prof. Avv. Sergio Menchini. L’evento è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 3 crediti formativi (di cui 2 c.F. in Diritto Processuale Civile e n. 1 c.F. in Diritto Civile). Gli avvocati potranno iscriversi solo attraverso il programma "RICONOSCO". Vedi LOCANDINA - Link all'evento
N.B. Si ricorda ai gentili partecipanti che il parcheggio di Via Pascoli è fruibile ESCLUSIVAMENTE dai dipendenti e dagli studenti dell'Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Giurisprudenza - 31 MARZO 2023 ore 15:00 - 19:00, Aula 3: Nell'ambito del CICLO DI INCONTRI dal titolo"IL D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 149: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E DELLA FAMIGLIA", si terrà il secondo incontro dal tirolo specifico: "IL NUOVO PROCESSO DICHIARATIVO DI PRIMO GRADO". Introduce Dott. Luca Marzullo; Relatori: Prof. Marco De Cristofaro, Prof. Avv. Giampiero Balena, Dott. Gian Andrea Chiesi. L’evento è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 3 crediti formativi (di cui 2 c.F. in Diritto Processuale Civile e n. 1 c.F. in Diritto Civile). Gli avvocati potranno iscriversi solo attraverso il programma "RICONOSCO". Vedi LOCANDINA - Link all'evento N.B. Si ricorda ai gentili partecipanti che il parcheggio di Via Pascoli è fruibile ESCLUSIVAMENTE dai dipendenti e dagli studenti dell'Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Giurisprudenza - 24 MARZO 2023 ore 14:30 - 18:30, Aula 3: Nell'ambito del CICLO DI INCONTRI dal titolo"IL D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 149: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E DELLA FAMIGLIA", si terrà il secondo incontro dal tirolo specifico: " LE NOVITÀ IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE, ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA", Introduce e modera, Dott.ssa Claudia Matteini. Relatori: Prof. Mauro Bove (Università di Perugia), Dott.ssa Mariella Roberti (Presidente del Tribunale di Perugia), Avv. Angelo Santi (Avvocato del Foro di Perugia).
L’evento è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 3 crediti formativi (di cui 2 c.F. in Diritto Processuale Civile e n. 1 c.F. in Diritto Civile). Gli avvocati potranno iscriversi solo attraverso il programma "RICONOSCO". Vedi LOCANDINA - Link all'evento
Dipartimento di Giurisprudenza - dal 3 novembre al 2 dicembre 2022: "Università degli Studi di Perugia – Università per Stranieri di Perugia" - Cattedre di Diritto pubblico comparato. Ciclo di Seminari: "LE FORME DI GOVERNO CONTEMPORANEE".
Introduzione ai Seminari: Prof. Andrea PIERINI, Prof. Francesco DURANTI e Prof.ssa Maria Chiara LOCCHI.