Dipartimento di Giurisprudenza, Venerdì 1 dicembre, ore 10:00-12:00, Aula 9: Nell’ambito del Corso di Law and Religion, si terrà l'incontro dal titolo: “ Interdependence, The Normative Bond Between Earth and Society"; Relatrice Prof. ssa Teresa Bartolomei (Centre for Research in Theology and Religion Studies (CITER), Catholic University of Portugal). La relatrice parteciperà da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams. Vedi LOCANDINA
Perugia, Palazzo dei Priori - Sala della Vaccara - Piazza IV Novembre, Venerdì 24 novembre 2023 ore 16,00 : Convegno di studi per i 700 anni dello Statuto del 1323 della Mercanzia di Perugia. Saluti Istituzionali Leonardo Varasano (Assessore alla Cultura del Comune di Perugia), Presentazione Giuseppe Severini (Rettore del Nobile Collegio della Mercanzia), relatori Tommaso di Carpegna Falconieri, Attilio Bartoli Langeli, Mario Ascheri, Sandro Notari, Conclusioni Ferdinando Treggiari
LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza, 30 novembre 2023, ore 15.00, Sala Lauree : Nell'ambito dell' Attività formative XXXIX Ciclo – Seminari Curriculum Persona, mercato e nuove tecnologie del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, si terrà l'incontro: "L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL'ARBITRATO INTERNAZIONALE 2.0: VANTAGGI E SVANTAGGI IN UN FUTURO CHE È GIÀ PRESENTE" . Relatrice Prof.ssa Gonzalo Quiroga (Universidad Rey Juan Carlos, Madrid), Introduce Prof. Antonio Bartolini, Coordina Prof.ssa Francesca Tizi
LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza - 23 novembre 2023/ Dipartimento di Lettere; Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne - 24 novembre 2023: Si terrà il convegno “BIODEMOCRACY AND HUMAN ENTANGLEMENTS. A QUEST FOR A NEW ORDER” organizzato dalla prof.ssa Costantini e dalla prof.ssa Annalisa Volpone come espressione della sinergia tra l’AIDEL (Associazione Italiana di Diritto e Letteratura) e il Work Package 2.1 (Conoscenza e Ruolo di Istituzioni e Culture). vedi LOCANDINA e Programma
Per chi fosse interessato, i lavori possono essere seguiti anche nello spazio virtuale Teams al seguente link
Dipartimento di Giurisprudenza - Lunedì 20 novembre 2023 – ore 16-18 Aula 3 : La Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro del Dipartimento di Giurisprudenza di Perugia, in collaborazione con AIDLASS, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia e dei Consulenti del lavoro di Perugia presenta l'incontro dal titolo: “Questioni aperte in materia di lavoro pubblico”. L’evento si terrà in presenza con possibilità di collegamento da remoto tramite Teams .
L’evento è stato accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia e dei Consulenti del lavoro per n. 2 crediti formativi. A tal fine è obbligatoria la partecipazione in presenza. LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza, 24 novembre 2023, alle ore 16.00, Aula 11: Nel quadro delle iniziative promosse da CISAFA, si terrà il Convegno su Antropocene. Riflessioni dal punto di vista dei giuristi (a partire dal volume di Domenico Amirante “Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene”, Bologna, 2022). LOCANDINA
Palazzo Murena, Sala del Dottorato(Piazza dell’Università 1) - 1 dicembre, ore 16:00: Nell'ambito dell' Attività formative XXXIX Ciclo – Seminari Curriculum “Teoria, storia e comparazione del diritto” del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, si terrà l'incontro: IL “PENALE” LIBERALE E IL MAGISTERO DI FRANCESCO INNAMORATI (1853-1923) nel centenario della morte e nell’occasione della pubblicazione delle sue LEZIONI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE a cura di Michele Spina (Pisa University Press, 2023). LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza, 24 novembre dalle 10,30 alle 16 in Aula 8: si terrà l'evento di orientamento/recruiting organizzato in collaborazione con Unicredit - "Unlock Your Future" . LOCANDINA
Per la partecipazione è necessario iscriversi al Form disponibile al Questo link
-Programma della giornata
Dipartimento di Giurisprudenza, Lunedì 30 ottobre 2023 – ore 16-18/Aula 3: La Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia e dei Consulenti del lavoro, presenta: "Nuovi lavori e tutela della persona", in ricordo del Prof. Giuseppe Santoro-Passarelli.
L’evento si terrà in presenza con possibilità di collegamento da remoto tramite questo link.
L’evento è stato accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia e dei Consulenti del lavoro per n. 2 crediti formativi. A tal fine è obbligatoria la partecipazione in presenza. LOCANDINA
Palazzo Murena, Sala del Dottorato, Piazza dell’Università, 1 - 20 ottobre 2023, ore 11:30 - "CONFERIMENTO DEL PREMIO“EDOARDO RUFFINI” DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI.
Vedi LOCANDINA
110 Café - Sala Congressi - Perugia, Via A. Pascoli 23/c 19 e 20 ottobre 2023 : Si terrà il seminario dal titolo "LA PROPOSTA DI UNA “COSTITUZIONE DELLA TERRA”: orizzonti teorici e possibilità concrete" - Interviene Prof. Luigi Ferrajoli (Università degli Studi Roma Tre)
LOCANDINA
Bruxelles, Belgio18 ottobre 2023, ore 15:00 - Ufficio della Regione Umbria Il Centro di eccellenza Jean Monnet BALDUS, in collaborazione con l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del CNR - IFAC e la School on Artificial Intelligence in Health for people Weell-Being -SCHAI, organizza la conferenza “AT THE CROSSROADS OF INNOVATION AND RESPONSIBILITY: Towards an Ethical Framework for Artificial Intelligence in Europe”. Ricercatori di ambito giuridico e scientifico, provenienti da università e centri di ricerca italiani, cileni e messicani, e rappresentanti della Commissione Europea si confronteranno sulla definizione di un quadro di riferimento etico e normativo per i sistemi di intelligenza artificiale, alla luce dei progetti di AI Act e AI Liability Directive allo studio dell’Unione Europea. Con la partecipazione della Prof.ssa S. Stefanelli, del Prof. F.P. Micozzzi e del Prof. R. Cippitani.
I lavori si svolgeranno in lingua inglese, italiana e spagnola, e potranno essere seguiti anche da remoto. Link di collegamento
LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza, 20 ottobre 2023, ore 10:30, Sala Lauree: nell'ambito delle Attività formative XXXVIII ciclo del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, Valorizzazione della ricerca, si terrà l'incontro dal titolo: "La pubblicazione scientifica e il suo valore per il ricercatore e per l’istituzione". intervengono Dr.ssa Piera Pandolfi e Dr.ssa Roberta Forini .
Vedi LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza, 18 ottobre 2023, ore 16:00, Sala Lauree: nell'ambito delle ATTIVITA’ FORMATIVE 2022-2023, STUDIO DEI CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA, Curriculum Costruzione delle Tradizioni Giuridiche, si terrà l'incontro dal titolo: "CONCETTO E VALIDITÀ DEL DIRITTO - Robert Alexy 1ª edizione italiana , Carocci editore 2022". intervengono Dott. Matteo Di Stefano(lettore) e Prof. Leonardo Di Carlo(rilettore)
Vedi LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza Perugia, 13 ottobre 2023, ore 10:00 - 17:30, Sala Lauree: Dalla collaborazione tra Università degli Studi di Perugia, Instituto Universitario de
Estudios Europeos "Salvodor de Madariaga" Universidade de Coruna, Universidad FASTA Mar del Plata, Università per stranieri di Perugia e Consultora juridica amonitecienciasdelmar.com , si terrà la Conferenza internazionale dal titolo "IL DIRITTO INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLE SFIDE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI".
LOCANDINA e Programma
Dipartimento di Giurisprudenza, 2 ottobre - 17 novembre 2023 - Ciclo seminariale dal titolo "Lo sport nel diritto: dalla cronaca sportiva alla cronaca giudiziaria"
Docente: Avv. Francesco Cerotto (Membro del Comitato Scientifico Corso di Alta formazione “DIRITTO, MANAGEMENT E COMUNICAZIONE NELLO SPORT” – UNIPG, Coordinatore Regione Umbria Associazione Italiana Avvocati dello Sport).
Gli studenti interessati potranno iscriversi inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, matricola e modalità di utilizzo dei CFU (tirocinio/crediti liberi - in questo caso lo studente dovrà verificare di non aver già sostenuto l’esame complementare inserito nel piano studi come attività “crediti liberi", dovrà inoltre dichiarare se intende inserire i cfu a scelta al secondo o al quinto anno, SOLO SE NON HA SOSTENUTO l'esame affine del secondo/quinto anno; N.B. l'attività riconosce 3 cfu).
Ai fini del completamento del percorso sarà necessario che lo studente frequenti almeno 4 lezioni delle 5 previste nel programma. LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza, lunedì 11 settembre 2023, Sala Lauree, ore 15:00: Nell'ambito delle attività formative 2022-2023 del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, si terrà l'incontro: DISCUSSIONI DOTTORALI(Curriculum Costruzione delle Tradizioni Giuridiche) - "Prospettive psichedeliche. Opportunità e rischi della next big thing". Discutono, Maurizio Cianchella (Dottorando XXXVII ciclo) e Persio Tincani (Università degli Studi di Bergamo) - LOCANDINA
Dipartimento di Giurisprudenza, Sala Lauree, 4-6 luglio 2023 - DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE - SUMMER SCHOOL 2023: "FASCISMO E DIRITTO. CONTINUITÀ E ROTTURE NELLA TRADIZIONE GIURIDICA ITALIANA" LOCANDINA -Link all'evento
Corso di formazione "Storia, cultura e legislazione dell'antimafia": L'Università di Perugia è sempre stata sensibile al significato profondo della educazione alla legalità. Per questo ha ritenuto di istituire un corso di formazione dal titolo “Storia, cultura e legislazione dell'antimafia”. Un corso organizzato insieme alla associazione “Libera” con personaggi” che si sono impegnati direttamente nel contrasto alle mafie, aperto a tutte a tutti e in particolare alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo.
Il Corso si articola in 150 ore così ripartite: n. ore di didattica sperimentale 20; n. ore di studio individuale 80 e n. ore dedicate alla preparazione prova finale 50.
Gli incontri in presenza saranno 10 e si terranno presso l'Aula 3 del Dipartimento di Giurisprudenza, con orario 16,00 – 18,00 secondo il calendario pubblicato in allegato. L'Inizio è previsto per mercoledì 12 aprile 2023 alla presenza del Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia dal 2013 al 2018, Rosy Bindi.
EVENTO FORMATIVO - il 19 aprile 2023, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, in Aula 3 Dipartimento di Giurisprudenza - “Sicurezza informatica: la consapevolezza come prima difesa”, volto a formare una maggiore consapevolezza sul tema dei nuovi rischi e delle sfide per la sicurezza delle informazioni, a causa del loro trattamento con tecnologie informatiche, in special modo con riferimento all’azione della Pubblica amministrazione, del Sistema giudiziario e del Giornalismo. LOCANDINA - PROGRAMMA
Dipartimento di Giurisprudenza - Ciclo seminariale nell’ambito delle Cattedre di Diritto civile M-Z/Diritto di famiglia/Diritto privato delle biotecnologie/Etica della civiltà tecnologica e deontologia giuridica/Filosofia del Diritto M-Z/Istituzioni di diritto privato: Cattedra "Health Law" erogato nell'ambito della Jean Monnet Chair "EU 5th Freedom" finanziata dall'Eacea - Unione Europea, dal titolo "BIOETICA E ATTIVITÀ SANITARIA" - Docente avv. Rossana Ruggiero (Coordinatore Comitato Etica Clinica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù). LOCANDINA e Programma
Gli studenti interessati potranno iscriversi inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, matricola e modalità di utilizzo dei CFU (tirocinio/crediti liberi).
Ai fini del completamento del percorso sarà necessario che lo studente frequenti almeno 20 ore di lezione delle 25 erogate.
Dipartimento di Giurisprudenza - 21 aprile 2023 ore 14:00 - 18:00, Aula 3: Nell'ambito del CICLO DI INCONTRI dal titolo"IL D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 149: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E DELLA FAMIGLIA", si terrà il secondo incontro dal tirolo specifico: "LA RIFORMA DEI MEZZI DI IMPUGNAZIONE". Introduce e modera Prof. Mauro Bove; Relatori: Prof. Avv. Ilaria Pagni,Prof. Avv. Francesco Paolo Luiso, Prof. Avv. Sergio Menchini. L’evento è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 3 crediti formativi (di cui 2 c.F. in Diritto Processuale Civile e n. 1 c.F. in Diritto Civile). Gli avvocati potranno iscriversi solo attraverso il programma "RICONOSCO". Vedi LOCANDINA - Link all'evento
N.B. Si ricorda ai gentili partecipanti che il parcheggio di Via Pascoli è fruibile ESCLUSIVAMENTE dai dipendenti e dagli studenti dell'Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Giurisprudenza - 31 MARZO 2023 ore 15:00 - 19:00, Aula 3: Nell'ambito del CICLO DI INCONTRI dal titolo"IL D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 149: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E DELLA FAMIGLIA", si terrà il secondo incontro dal tirolo specifico: "IL NUOVO PROCESSO DICHIARATIVO DI PRIMO GRADO". Introduce Dott. Luca Marzullo; Relatori: Prof. Marco De Cristofaro, Prof. Avv. Giampiero Balena, Dott. Gian Andrea Chiesi. L’evento è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 3 crediti formativi (di cui 2 c.F. in Diritto Processuale Civile e n. 1 c.F. in Diritto Civile). Gli avvocati potranno iscriversi solo attraverso il programma "RICONOSCO". Vedi LOCANDINA - Link all'evento N.B. Si ricorda ai gentili partecipanti che il parcheggio di Via Pascoli è fruibile ESCLUSIVAMENTE dai dipendenti e dagli studenti dell'Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Giurisprudenza - 24 MARZO 2023 ore 14:30 - 18:30, Aula 3: Nell'ambito del CICLO DI INCONTRI dal titolo"IL D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 149: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E DELLA FAMIGLIA", si terrà il secondo incontro dal tirolo specifico: " LE NOVITÀ IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE, ARBITRATO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA", Introduce e modera, Dott.ssa Claudia Matteini. Relatori: Prof. Mauro Bove (Università di Perugia), Dott.ssa Mariella Roberti (Presidente del Tribunale di Perugia), Avv. Angelo Santi (Avvocato del Foro di Perugia).
L’evento è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con n. 3 crediti formativi (di cui 2 c.F. in Diritto Processuale Civile e n. 1 c.F. in Diritto Civile). Gli avvocati potranno iscriversi solo attraverso il programma "RICONOSCO". Vedi LOCANDINA - Link all'evento
Dipartimento di Giurisprudenza - dal 3 novembre al 2 dicembre 2022: "Università degli Studi di Perugia – Università per Stranieri di Perugia" - Cattedre di Diritto pubblico comparato. Ciclo di Seminari: "LE FORME DI GOVERNO CONTEMPORANEE".
Introduzione ai Seminari: Prof. Andrea PIERINI, Prof. Francesco DURANTI e Prof.ssa Maria Chiara LOCCHI.