offerta formativa 23 24jpg
 modello lmgiurisprudenza 22 23 copia

logo unipg

modello lm90 22 23 copia
Laurea Magistrale                                           Laurea Magistrale
          5 anni                                                                      2 anni
scienze dei servizi giuridici 22 23

  Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici
3 anni

 

Per visualizzare questo contenuto all'interno della pagina è necessario fornire il consenso all'utilizzo dei cookie di terze parti. In alternativa è possibile visualizzarlo separatamente.

Il Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con Hook 231 S.r.l., società nata come Spin off accademico, apre le iscrizioni al Corso in "Scienze criminologiche e tecniche di indagine "  edizione 2024/25, che avrà inizio il 25 ottobre 2024. 

Tra i docenti:
Gen. Luciano Garofano (Biologo, già comandante dei RIS di Parma) – Modulo Indagini biologiche forensi e criminalistica

Prof. Giuseppe Sartori (Professore ordinario di Neuroscienze e Neuropsicologia forense, Università di Padova) – Modulo Neuroscienze forensi

Col. Sergio Schiavone (Comandante RIS di Roma) - Modulo indagini tossicologiche e criminalistica

LEGGI TUTTE LE INFO

rett criminologia

 -------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con Hook 231 S.r.l., società nata come Spin off accademico, con il patrocinio del CONI, apre le iscrizioni al “Corso di Alta Formazione Diritto, management e comunicazione dello sport.
LEGGI TUTTE LE INFO

post sport

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Dipartimento di Giurisprudenza tra i Dipartimenti di eccellenza

Articolo del Sole 24 Ore del 18.12.19: "Giurisprudenza : governare il futuro"

articolo24h

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Corriere della Sera -25.7.2023: "Fecondazione assistita, la Consulta: l’impianto nell’utero di un embrione dopo la separazione è una scelta che spetta solo alla donna" (Prof.ssa Stefania Stefanelli) - Vedi Link

corriere sera stefanelli1

PRESENTAZIONE

Il progetto di clinica legale “Salute, ambiente e territorio” è ispirato alle diverse esperienze realizzate negli Stati Uniti, dove le Law Clinics sono nate con l’intento di coinvolgere gli studenti nelle attività di rappresentanza e patrocinio di individui o gruppi ed organizzazioni ritenute socialmente vulnerabili.
Le cliniche legali non si pongono come semplici fornitori di servizi, ma si configurano come network orizzontali volti alla soddisfazione di diritti fondamentali, che coniugano un nuovo approccio all’insegnamento giuridico con diverse forme di accesso alla giustizia. Ciò influisce sull’approccio che caratterizza tali strutture, che non è di tipo istituzionale, ma sociale e collettivo. La law clinic si propone di perseguire obiettivi di formazione, conoscenza e democrazia, accogliendo una concezione dell’università come modello critico di elaborazione e condivisione del sapere. Tale aspirazione incide anche sul rapporto tra clinicians e clienti, nonché sulla scelta dei temi trattati. Rispetto a tali profili, risulta centrale l’intento di creare un’interconnessione tra l’Università e il territorio perugino, dedicando specifica attenzione alle peculiari esigenze che vengono in rilievo. Il progetto si propone inoltre di presentare casi pilota con l’intento di colmare vuoti di tutela giudiziaria in merito a situazioni o interessi non ancora protetti da una adeguata regolamentazione, la cui tutela non sia stata approntata secondo gli standard richiesti dalle normative internazionali
Le tematiche scelte consentono ai clinicians di confrontarsi con complesse procedure amministrative relative a grandi opere pubbliche, come autostrade e discariche, che incidono su diritti ed interessi diffusi. Ciò fa sì che i clienti siano in genere soggetti collettivi (associazioni, comitati, ecc.), e che la law clinic sia chiamata a bilanciare posizioni differenti e talvolta opposte, nonché ad approfondire questioni specifiche che richiedono un approccio interdisciplinare.