offerta formativa 23 24jpg
 modello lmgiurisprudenza 22 23 copia

logo unipg

modello lm90 22 23 copia
Laurea Magistrale                                           Laurea Magistrale
          5 anni                                                                      2 anni
scienze dei servizi giuridici 22 23

  Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici
3 anni

 

Per visualizzare questo contenuto all'interno della pagina è necessario fornire il consenso all'utilizzo dei cookie di terze parti. In alternativa è possibile visualizzarlo separatamente.

Il Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con Hook 231 S.r.l., società nata come Spin off accademico, apre le iscrizioni al Corso in "Scienze criminologiche e tecniche di indagine "  edizione 2024/25, che avrà inizio il 25 ottobre 2024. 

Tra i docenti:
Gen. Luciano Garofano (Biologo, già comandante dei RIS di Parma) – Modulo Indagini biologiche forensi e criminalistica

Prof. Giuseppe Sartori (Professore ordinario di Neuroscienze e Neuropsicologia forense, Università di Padova) – Modulo Neuroscienze forensi

Col. Sergio Schiavone (Comandante RIS di Roma) - Modulo indagini tossicologiche e criminalistica

LEGGI TUTTE LE INFO

rett criminologia

 -------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con Hook 231 S.r.l., società nata come Spin off accademico, con il patrocinio del CONI, apre le iscrizioni al “Corso di Alta Formazione Diritto, management e comunicazione dello sport.
LEGGI TUTTE LE INFO

post sport

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Dipartimento di Giurisprudenza tra i Dipartimenti di eccellenza

Articolo del Sole 24 Ore del 18.12.19: "Giurisprudenza : governare il futuro"

articolo24h

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Corriere della Sera -25.7.2023: "Fecondazione assistita, la Consulta: l’impianto nell’utero di un embrione dopo la separazione è una scelta che spetta solo alla donna" (Prof.ssa Stefania Stefanelli) - Vedi Link

corriere sera stefanelli1

UFFICI PER LE RICHIESTA DI TUTOR PER ASSISTENZA RIVOLGERSI A: Servizio supporto agli studenti con Disabilità, Piazza Università 1 (Palazzina Purgotti, Piano Terra) Tel. 075.585.2870 - 2171- 2190
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   -  Vademecum per tutorato

--------------------------------------------------

UFFICI Determinazioni in ordine allo svolgimento della didattica a distanza per l'a.a. 2023-2024. VEDI AVVISO

indicazioni per richiedere la fruizione della didattica a distanza:  https://www.unipg.it/didattica/procedura-dad

--------------------------------------------------

lezioni Procedura DaD : Gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea,  che intendano richiedere la fruizione della Didattica a Distanza , dovranno seguire le procedure riportate in QUESTA PAGINA del Sito di Ateneo.

--------------------------------------------------

ACCESSI AL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Gli studenti disabili possono parcheggiare all'interno del cortile del dipartimento e rivolgersi alla Portineria-Front Desk per l'assistenza
Tel. 0755852490

- Mappa Accessi

-PRESTITI IN BIBLIOTECA

TUTORAGGIO e ASSISTENZA:
Rivolgersi a Ufficio Orientamento, Iclusione e Job placement
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0755856700

FOCUS-COUNSELING PSICOLOGICO E PEDAGOGICO-DIDATTICO
Su appuntamento inviando una mail a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MOBILITA' ERASMUS

Gli studenti disabili in mobilità potranno richiedere un contributo supplementare all'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire tramite l'Area Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Perugia. Inoltre l'Ateneo mette a disposizione un ulteriore contributo mensile di € 500,00 per gli studenti con disabilità pari o superiore al 66%, comprovata tramite certificazione.
È possibile contattare l'ufficio contattando la dott.ssa Trinari chiamando ai numeri 0755852106/0755852084 o inviando una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

- Modulo richiesta rimborso tassa regionale

 

- Contatti

Front Desk per assistenza all'interno del Dipartimento:
tel. 075.5852490

Referente Disabilità per il Dipartimento di Giurisprudenza:
Prof.ssa Alessandra Lanciotti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  tel. 0755852447

Sportello Disabilità di Ateneo
servizio.disabilità@unipg.it