giustizia sportiva corso collaborazione

------------------------------------------------------

Data di inizio: 11 aprile 2025 - Data di fine: 13 giugno 2025
Prezzo

  • Associati AIA-FIGC (accesso gratuito senza limite numerico).
  • Iscrizione ordinaria 599,00 IVA compresa
  • Studenti iscritti ad un corso di laurea erogato dal Dipartimento di Giurisprudenza UniPG (accesso gratuito con selezione per 5 studenti);

 
Le iscrizioni saranno possibili dal 28 marzo 2025 al 10 aprile 2025

Info Dott. Adriano FERRANTI: adriano.ferranti@unipg.it 339.2329326

 


Il Corso “breve”, che ha lo scopo di fornire un approfondimento per la formazione giuridica, teorica e pratica, si rivolge a professionisti e a tesserati di Federazioni e discipline sportive, laureati o studenti universitari che operano - o che intendano operare – nell’ambito della giustizia sportiva, in particolare in ambito FIGC.

L’attività didattica sarà svolta prevalentemente con il metodo casistico, con esame e discussioni di casi pratici, con un incontro finale, in presenza, per una simulazione di procedimenti dinanzi agli organi della Giustizia sportiva con redazione di atti e di provvedimenti in sede di verifica finale per il rilascio dell’attestato di partecipazione.

 

Destinatari del Corso e modalità di accesso:

  • Associati AIA-FIGC (accesso gratuito senza limite numerico)
  • Tesserati di Federazioni e discipline sportive, Membri di organi di giustizia sportiva, Liberi professionisti ed Avvocati, laureati triennali o iscritti ad almeno il IV anno di lauree magistrali (iscrizione ordinaria).
  • Studenti iscritti ad un corso di laurea erogato dal Dipartimento di Giurisprudenza UniPG (accesso gratuito con selezione per 5 studenti; gli studenti che intendono presentare candidatura per l’accesso gratuito dovranno inviare l’autocertificazione scaricabile dall’area personale ESSE3 agli indirizzi adriano.ferranti@unipg.it e tf.servizi.altaformazione@gmail.com e verranno selezionati sulla base di media, crediti acquisiti ed annualità di iscrizione. Gli eventuali candidati che non rientreranno fra i primi 5 potranno accedere con successiva opzione all’iscrizione ordinaria

Relatori:

  • Aldo BISSI – del Foro di Milano – Componente del Tribunale Federale Territoriale FIGC Lombardia
  • Mauro CARBONI – del Foro di Perugia – Vice Presidente Collegio Nazionale Probiviri AIA-FIGC
  • Roberto TESEO – del Foro di Roma – Vice Responsabile Commissione Esperti Legali AIA-FIGC

Interventi previsti

  • Antonio Baldassarre – Presidente Emerito della Corte Costituzionale (venerdì 9 maggio) 
  • Avv. Mauro Mazzoni – del Foro di Roma – Presidente della 3^ Sezione Corte Federale di Appello FIGC (venerdì 16 maggio) 
  • Antonio Zappi, Presidente AIA-FIGC (presentazione del corso) 
  • Francesco Massini. Vice Presidente Vicario AIA-FIGC (presentazione del corso)
  • Michele Affinito, Vice Presidente AIA-FIGC (presentazione del corso)
  • Rosario Tucci – del Foro di Vicenza – Presidente del Collegio Regionale Probiviri Triveneto AIA-FIGC (venerdì 6 e venerdì 13)
  • Carlo Orlando, Presidente Ordine Avvocati Perugia (presentazione del corso) 
  • Domenico Ignozza, Presidente Comitato Regionale CONI Umbria (presentazione del corso)
  • Luigi Repace, Presidente Comitato Regionale Umbria FIGC-LND (presentazione del corso)