offerta formativa 24 25
 modello lmgiurisprudenza 22 23 copia

logo unipg

modello lm90 22 23 copia
Laurea Magistrale                                           Laurea Magistrale
          5 anni                                                                      2 anni
scienze dei servizi giuridici 22 23

  Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici
3 anni

 

Per visualizzare questo contenuto all'interno della pagina è necessario fornire il consenso all'utilizzo dei cookie di terze parti. In alternativa è possibile visualizzarlo separatamente.

Il Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con Hook 231 S.r.l., società nata come Spin off accademico, apre le iscrizioni al Corso in "Scienze criminologiche e tecniche di indagine "  edizione 2024/25, che avrà inizio il 25 ottobre 2024. 

Tra i docenti:
Gen. Luciano Garofano (Biologo, già comandante dei RIS di Parma) – Modulo Indagini biologiche forensi e criminalistica

Prof. Giuseppe Sartori (Professore ordinario di Neuroscienze e Neuropsicologia forense, Università di Padova) – Modulo Neuroscienze forensi

Col. Sergio Schiavone (Comandante RIS di Roma) - Modulo indagini tossicologiche e criminalistica

LEGGI TUTTE LE INFO

rett criminologia

 -------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con Hook 231 S.r.l., società nata come Spin off accademico, con il patrocinio del CONI, apre le iscrizioni al “Corso di Alta Formazione Diritto, management e comunicazione dello sport.
LEGGI TUTTE LE INFO

post sport

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Dipartimento di Giurisprudenza tra i Dipartimenti di eccellenza

Articolo del Sole 24 Ore del 18.12.19: "Giurisprudenza : governare il futuro"

articolo24h

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Corriere della Sera -25.7.2023: "Fecondazione assistita, la Consulta: l’impianto nell’utero di un embrione dopo la separazione è una scelta che spetta solo alla donna" (Prof.ssa Stefania Stefanelli) - Vedi Link

corriere sera stefanelli1

 

        

Logo Università di Perugia  UNIVALI Blu

 

 DOTTORATO CO-TUTELA UNIPG - UNIVALI

 

Materiali dei moduli

 

Modulo AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE E DIRITTO URBANISTICO – Prof. Bartolini

 

TEMI DA APPROFONDIRE

1) Principio di prevenzione

2) Principio di precauzione

3) Sviluppo sostenibile

4) Partecipazione ai procedimenti ambientali

5) Diritto di accesso alle informazioni ambientali

6) Danno ambientale

7) Piani ambientali di settore e pianificazione urbanistica

8) Perequazione urbanistica

9) Consumo di suolo

10) Valutazione ambientale strategica (Vas)

11) Valutazione impatto ambientale (Via)

12) Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive nel diritto ambientale

13) ADR (Alternative Dispute Resolution) nel diritto ambientale

14) Servizio idrico integrato

15) Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani

In relazione ai TEMI DA APPROFONDIRE sono proposte alcune letture introduttive:

 

In generale:

- Trattato di Diritto dell’ambiente, diretto da P. dell’Anno-E. Piccozza, Padova, 2012 (reperibile nella Biblioteca Giuridica Unificata dell’UNIPG – coll. 13.12.304/1, 13.12.304/2)
- P. Sands, J. Pee, Principles of International Environmental Law, Cambridge University Press, 2012 

 

1) Principio di prevenzione

- Il principio nel diritto dell’Unione europea (COM(2000)1final)
- S. Di Benedetto, La funzione interpretativa del principio di precauzione in diritto internazionale, in Dir. comm. internaz., 2/2006, pag. 321    
- G. Monaco, Dal Consiglio di Stato quasi un "decalogo" sull'applicazione del principio di precauzione, in Urb.e App., 5/2014, pag. 551
- L. Butti, Principio di precauzione, codice dell’ambiente e giurisprudenza delle Corti comunitarie e della Corte costituzionale, in Riv. giur. ambiente, fasc.6, 2006, pag. 809
- J. Cameron, J. Abouchar, Precautionary Principle: A Fundamental Principle of Law and Policy for the Protection of the Global Environment, in Int’l & Comp. L. Rev., 1, 1991
- Sentenza Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sez. Grande, 09/03/2010, C-379/08 e C 380/08

 

2) Principio di precauzione

- il principio nel diritto dell’Unione europea (Dir. 2008/1/CE)
- Corte internazionale di Giustizia, caso Gabcikovo-Nagymaros (1997)  
- Corte permanente di Arbitrato, caso della ferrovia Iron Rhine, sent. 59 del 24 maggio 2005     

 

3) Sviluppo sostenibile

- il principio nel diritto dell’Unione europea
- il principio nella Rio Declaration of Environment and Development
- V. Pepe, Lo sviluppo sostenibile tra diritto internazionale e diritto interno, in Riv. giur. ambiente, 2/2002, pag. 209
- C. Curti Gialdino, L’Unione europea ed il principio dello sviluppo sostenibile, relazione a convegno, 2007
- S. R.W van Hees, Sustainable Development in the EU: Redefining and Operationalizing the Concept, in Utrecht L. Rev., 2/2014

 

4) Partecipazione ai procedimenti ambientali

5) Diritto di accesso alle informazioni ambientali

- Convenzione di Aarhus
- G. Ligugnana, Tutela ambientale e convenzione di Aarhus in tre sentenze della Corte di Giustizia U.E. del 2013, in Riv. It. Dir. Pub. Com., 1/2014
- Convenzione di Aarhus  - Compliance Committee
- decisioni dell'Aarhus Convention Compliance Committee
- V. Koester, The Compliance Committee of Aarhus Convention. An overview of Procedures and Jurisprudence, in Environmental Policy and Law, 37/2–3, 2007
- Sentenza Corte di Giustizia dell’UE 266/2010
- R. Rota, Profili di diritto comunitario dell'ambiente, in Trattato di diritto dell'ambiente, 2012,  p. 225 e ss.

6) Danno ambientale

- Direttiva 2004/35/CE del 21 aprile 2004 sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale
- U. Salanitro, Il risarcimento del danno ambientale: profili introduttivi, in Il danno ambientale tra prevenzione e riparazione, Torino, 2010, p.102 e ss.
- C. Castronovo, La natura del danno all'ambiente e i criteri di imputazione della responsabilità, in Il danno ambientale tra prevenzione e riparazione, Torino, 2010, p. 121 e ss.
- R. Rota, Profili di diritto comunitario dell'ambiente, in Trattato di diritto dell'ambiente, 2012,  p. 221 e ss.
- Sentenza Corte di Giustizia dell’UE 478/2010

7) Piani ambientali di settore e pianificazione urbanistica

- V. Cerulli Irelli, Pianificazione urbanistica e interessi differenziati, in Riv. trim. dir. pubbl., 2/1985, 2, p. 386 e ss. - PRIMA PARTE - SECONDA PARTE
- Cons. St, sez. IV, 10 maggio 2012, n. 2710

8) Perequazione urbanistica

- A. Bartolini, Perequazione Urbanistica, in Ius Publicum Network Review, 2001
- E. Micelli, Tecniche perequative ed economia di mercato, relazione PRIN, 2014

9) Consumo di suolo

- Documento di lavoro della Commissione UE, Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo, [SWD (2012) 101 FINAL/2], 2012
- E. Boscolo, Beni comuni e consumo di suolo. Alla ricerca di una disciplina legislativa, Relazione PRIN, 2013

 

10) Valutazione ambientale strategica (Vas)

- R. Di Giulio, La valutazione ambientale strategica. Il rapporto ambientale. Le consultazioni del pubblico e delle autorità interessate, in www.giustamm.it

 

11) Valutazione impatto ambientale (Via)

- M. Renna, VIA, VAS E AIA, in Ius Publicum Network review, 2011

- AA.VV., articoli di dottrina su VIA e VAS

12) Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive nel diritto ambientale

13) ADR (Alternative Dispute Resolution) nel diritto ambientale

- M. Macchia, Legalità amministrativa e violazione dei diritti non statali, Giuffrè, 2012, pagg. 269 - 32
- M. Delsignore, La legittimazione delle associazioni ambientali nel giudizio amministrativo: spunti dalla comparazione con lo standing a tutela di environmental interests nella judicial review statunitense, in Dir. proc. amm., 2013, pp. 734 ss.
- F. Goisis, Legittimazione al ricorso delle associazioni ambientali ed obblighi discendenti dalla Convenzione di Aarhus e dall'ordinamento dell'Unione Europea, in Dir. proc. amm., 2012, pp. 101 ss.
- C. Feliziani, Il diritto fondamentale all'ambiente salubre nella recente giurisprudenza della corte di giustizia e della corte edu in materia di rifiuti. analisi di due approcci differenti, in Riv. it. dir. pubbl. comunit., 2012, pp. 999 ss.
- G. Mastrodonato, Gli strumenti privatistici nella tutela amministrativa dell'ambiente, in Riv. giur. ambiente, 2010, pp. 707 ss.
- D. Recchia, Accesso alla giustizia in materia ambientale: progressi verso l'attuazione della Convenzione di Aarhus, in Riv. giur. ambiente, 2004, pp. 787 ss.
- S. Oggianu, Accordi in materia ambientale, in Trattato di Diritto dell’Ambiente, Padova, 2013, pp. 623 ss.
- S. Oggianu, ADR in materia ambientale: le transazioni globali, in Trattato di Diritto dell’Ambiente, Padova, 2013, pp. 645 ss.

14) Servizio idrico integrato

- M. Alesio, Il servizio idrico integrato fra Scilla e Cariddi, 2004
- A. Bartolini, Le acque tra beni pubblici e pubblici servizi, in www.giustamm.it
- S. Cimini, Il servizio idrico integrato alla luce del Codice dell’ambiente e delle ultime novità normative, in Dir. proc. amm., 2008
- F. Dorotei, La gestione del servizio idrico integrato. L’art. 15 della legge 166/09 di conversione del d.l. 135/09. Lo schema di regolamento attuativo approvato dal C.d.M. il 17/12/09, 2010
- A. Santuari, Profili giuridici e assetti istituzionali della gestione del servizio idrico integrato

15) Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani

- R. Agnoletto, Il servizio di gestione integrata dei rifiuti e utilizzo di strumenti volontari, 2006, ww.dirittoambiente.com
- M.G. Roversi Monaco, I servizi pubblici locali tra continuità e nuovi affidamenti (la disciplina del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti urbani), in www.giustamm.it 
- A. Vigneri, La gestione dei rifiuti nel nuovo codice ambientale, con particolare riferimento ai rifiuti urbani, ASTRID, 34/2006

 


Modulo LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN EUROPA – Prof. Oliviero

 

TEMI DA APPROFONDIRE

1) Le modalità di interazione tra giudici nazionali e corti europee nella tutela dei diritti fondamentali

2) La tutela multilivello dei diritti fondamentali nella filosofia dell’integrazione europea

3) Democrazia politica e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali in Europa

4) Caso S.H. and o. v. Austria (CEDU, 3.11.2011) e Corte cost., sent. 162/2014: divieto di fecondazione eterologa e diritto alla genitorialità

5) Caso Paolo Dorigo c. Italie (Commissione europea dei diritti dell’uomo, Rapporto 9.9.1998) e Corte cost., sent.  113/2011: il diritto ad un giusto processo

6) Caso O’Donoghue and o. v. The United Kingdom (CEDU, 14.3.2011) e Corte cost., sent. 245/2011: regolarità del soggiorno dello straniero e diritto fondamentale di sposarsi

7) Casi Viking (CGUE, C-438/05), Laval (CGUE, C-431/05), Rüffert (CGUE, C-346/06): libertà economiche europee e diritti sociali fondamentali

8) Casi Radu (CGUE, C-396/11) e Melloni (CGUE, C-399/11): mandato d’arresto europeo e tutela europea della libertà personale

 

In relazione ai TEMI DA APPROFONDIRE sono proposte alcune letture introduttive:

 

1) Le modalità di interazione tra giudici nazionali e corti europee nella tutela dei diritti fondamentali

- F. Gallo, Rapporti tra Corte costituzionale e Corte Edu, in Rivista AIC, 1/2013
- L.U. Barretta, La Corte Costituzionale e il rinvio pregiudiziale nel giudizio in via incidentale (note a Corte Cost. ord. n. 207/2013), in Osservatorio Costituzionale AIC, 15.10.2013
- A. Ruggeri, Ragionando su possibili sviluppi dei rapporti tra le corti europee e i giudici nazionali (con specifico riguardo all’adesione dell’Unione alla Cedu e all’entrata in vigore del Protocollo 16), in Rivista AIC, 1/2014

2) La tutela multilivello dei diritti fondamentali nella filosofia dell’integrazione europea

- O. Pfersmann, L’enigma della giustizia costituzionale europea: controllo senza costituzione, struttura costituente paradossale o messianismo costituzionale?, in Rivista AIC, 3/2014 
P. Scarlatti, Costituzionalismo multilivello e questione democratica nell’Europa dopo Lisbona, in Rivista AIC, 1/2012
- L. D’Andrea, Brevi riflessioni su governance globale e costituzionalismo multilivello, 6.10.2014

 

3) Democrazia politica e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali in Europa
- M. Luciani, Costituzionalismo irenico e costituzionalismo polemico, in Giur. cost., 2006
- G. Azzariti, Verso un governo dei giudici? Il ruolo dei giudici comunitari nella costruzione dell’Europa politica, in Rivista di Diritto Costituzionale, 2009
- G. Azzariti, Verso la democrazia attraverso i diritti, in Politica del Diritto, 1-2/2013

4) Caso S.H. and o. v. Austria (CEDU, 3.11.2011) e Corte cost., sent. 162/2014: divieto di fecondazione eterologa e diritto alla genitorialità
- S.H. and o. v. Austria (CEDU, 3.11.2011)
- Corte cost., sent. 162/2014
- A. Vallini, Sistema e metodo di un biodiritto costituzionale: l’illegittimità del divieto di fecondazione “eterologa”, in Diritto penale e processo, 7/2014
- A. Ruggeri, La Consulta apre alla eterologa ma chiude, dopo averlo preannunziato, al “dialogo” con la Corte EDU (a prima lettura di Corte cost. n. 162 del 2014, in Forum di Quaderni costituzionali, 6/2014
- A. Morrone, Ubi scientia ibi iura. A prima lettura sull’eterologa, in Forum di Quaderni costituzionali, 6/2014

 

5) Caso Paolo Dorigo c. Italie (Commissione europea dei diritti dell’uomo, Rapporto 9.9.1998) e Corte cost., sent.  113/2011: il diritto ad un giusto processo

- Paolo Dorigo c. Italie (Commissione europea dei diritti dell’uomo, Rapporto 9.9.1998)
- Corte cost., sent.  113/2011
- M. Montagna, Intangibilità del giudicato e valore delle decisioni della Corte EDU: osservazioni a prima lettura sulla sentenza della Corte costituzionale n. 113 del 2011, in diritti-cedu.unipg.it, 30.5.2011
- Gli effetti dei giudicati "europei" sul giudicato italiano dopo la sentenza n. 113/2011 della corte costituzionale - Tavola rotonda con contributi di G. Canzio, R. E. Kostoris, A. Ruggeri, in Rivista AIC, 28.6.2011

6) Caso O’Donoghue and o. v. The United Kingdom (CEDU, 14.3.2011) e Corte cost., sent. 245/2011: regolarità del soggiorno dello straniero e diritto fondamentale di sposarsi

- O’Donoghue and o. v. The United Kingdom (CEDU, 14.3.2011)
- Corte cost., sent. 245/2011
- R. Cherchi, Il matrimonio dello straniero e l’uso dei precedenti non nazionali nel giudizio di legittimità costituzionale, in Costituzionalismo.it, 1/2012
- M.M. Winkler, Stranieri irregolari e matrimonio: anatomia di un diritto fondamentale, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2011, pag. 1244
- A. Zanobetti, Il diritto di sposarsi dei cittadini stranieri in situazione irregolare: il caso O'Donoghue della CEDU e la sentenza n. 245/2011 della Corte costituzionale italiana, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 3/2011

7) Casi Viking (CGUE, C-438/05), Laval (CGUE, C-341/05), Rüffert (CGUE, C-346/06): libertà economiche europee e diritti sociali fondamentali

- Caso Viking (CGUE, C-438/05)
- Caso Laval (CGUE, C-341/05)
- Caso Rüffert (CGUE, C-346/06)
- F. Vecchio, Dopo Viking, Laval e Rüffert: verso una nuova composizione tra libertà economiche europee e diritti sociali fondamentali?, 3.11.2010
- R. Calvano, La tutela dei diritti sociali tra meccanismo europeo di stabilità e legalità costituzionale ed europea, in Costituzionalismo.it, 3/2013
- F. Bilancia, Crisi economica e asimmetrie territoriali nella garanzia dei diritti sociali tra mercato unico e unione monetaria, in Rivista AIC, 2/2014

 

8) Casi Radu (CGUE, C-396/11) e Melloni (CGUE, C-399/11): mandato d’arresto europeo e tutela europea della libertà personale

- Caso Radu (CGUE, C-396/11)

- Caso Melloni (CGUE, C-399/11)
- F. Romoli, Le sentenze Radu e Melloni: due pronunce “conservatrici”, in Archivio Penale, Fascicolo n.2, Maggio/Giugno 2013
- M. Iacometti, Il caso Melloni e l’interpretazione dell’art. 53 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea tra Corte di Giustizia e Tribunale Costituzionale spagnolo, in Osservatorio Costituzionale AIC, 15,10.2013

 


Modulo LA “COSTITUZIONALIZZAZIONE” DEL DIRITTO PRIVATO – Prof. Marini

TEMI DA APPROFONDIRE


1) Il contratto, la buona fede e l’abuso del diritto

2) La funzione sociale della proprietà

3) I diritti della personalità

4) Globalizzazione attraverso i diritti

5) Il “Consenso” e l’Autodeterminazione nel Biodiritto

6) Persona, Dignità e Mercato

7) Famiglia e Costituzione

 

In relazione ai TEMI DA APPROFONDIRE sono proposte alcune letture introduttive:

1) Il contratto, la buona fede e l’abuso del diritto

- S. Rodotà, Il tempo delle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1987, p. 709 e ss. 
- G. Marini, Distribuzione e identità nel diritto dei contratti, in Riv. crit. dir. priv., 2010, p. 63 ss.
- M.R.Marella, The Old and the New Limits to Freedom of Contract in Europe, in European Review of Contract Law, 2006, n. 2, p. 257 ss.
- Abuso del diritto – Caso Renault: Cassazione civile , sez. III, sentenza 18.09.2009 n° 20106

 

2) La funzione sociale della proprietà

- M.R. Marella, La funzione sociale oltre la proprietà, in Riv. crit. dir. priv., 2013, p. 551 e ss.
- C. Salvi, La proprietà privata e l’Europa. Diritto di libertà o funzione sociale, in Riv. crit. dir. priv., 2009, p. 409 ss.,
- G. Ramaccioni, La proprietà privata, l’identità costituzionale e la competizione tra modelli, in Europa e dir. priv., 2010, n. 3, p. 861 ss.
Ulteriore materiale di approfondimento è reperibile on-line, in M.R. Marella, Syllabus, in www.comunemente.unipg.it

3) I diritti della personalità

- G. Marini, La giuridificazione della persona. Ideologie e tecniche nei diritti della personalità, in Riv. dir. civ., 2006, I, p. 359 ss.
 - G. Resta, Identità personale e identità digitale, in Dir. Inf., 2007, p. 511 ss.

4) Globalizzazione attraverso i diritti

- S. Rodotà, Il diritto di avere diritti in Europa, notizie di POLITEIA, XXIX, 110, 2013
- G. Marini, Diritto e politica. La costruzione delle tradizioni giuridiche nell’epoca della globalizzazione, in Pòlemos, n. 1/2010, p. 31 ss.
- G. Marini, “Globalizzazione attraverso i diritti” e metamorfosi del diritto comparato, in G. Alpa-V. Roppo, La vocazione civile del giurista, Roma-Bari, Laterza, 2013, p. 349 ss.

5) Il “Consenso” e l’Autodeterminazione nel Biodiritto

- G. Marini, Il consenso, in Rodotà-Zatti, Trattato di Biodiritto, vol. I a cura di Rodotà-Tallacchini, Ambito e fonti del biodiritto, Giuffrè, Milano, 2010, p. 361 e ss.
- S. Rodotà, Antropologia dell’homo dignus, 2010

 

6) Persona, Dignità e Mercato

- S. Rodotà, Antropologia dell’homo dignus, 2010
- M.R. Marella, Il fondamento sociale della dignità umana, in Riv.crit. dir. priv., 2007, p. 67 e ss.

- Caso Omega della Corte di Giustizia europea (C-36/02)
- S. Rodotà, Il diritto di avere diritti in Europa, notizie di POLITEIA, XXIX, 110, 2013;

 

7) Famiglia e Costituzione

- M.R. Marella, Famiglie plurali, 2007
- Corte cost. n. 138/2010
- Corte di Cassazione, sentenza 4 novembre 2011 - 15 marzo 2012, n. 4184
- M.R. Marella, L’armonizzazione del diritto di famiglia in Europa. Metodo e obiettivi, in S.P. Panunzio (a cura di), I diritti fondamentali e le Corti in Europa, Jovene, Napoli, 2005, p. 513 ss.
- Lettura consigliata: M.R. Marella – G. Marini, Di cosa parliamo quando parliamo di famiglia, Roma-Bari, Laterza, 2014